Home

QUESTO NATALE ABBIAMO BISOGNO DI SPERANZA.

PER LE PERSONE COME CATERINA LA RICERCA SCIENTIFICA E’ L’UNICA SPERANZA.

Caterina a 26 anni si è trovata costretta a letto da una forma grave di sclerosi multipla che in poco tempo l’aveva resa incapace di muoversi e di compiere anche i più semplici gesti quotidiani.

La sclerosi multipla di Caterina non rispondeva alle terapie disponibili, per molti “era un caso senza speranza”.

Caterina non si è arresa, ha sperato nella ricerca ed è grazie alla ricerca che oggi può raccontarci la sua storia.

GRAZIE A TE ABBIAMO FATTO TANTA STRADA, MA ABBIAMO BISOGNO DI FARE UN PASSO IN PIU’.

PER NATALE REGALA SPERANZA, SOSTIENI LA RICERCA.

Gianluigi Mancardi

Quando Caterina si è rivolta a noi era già in uno stadio avanzato di degenerazione della malattia e fortemente compromessa. Pur consapevoli dell’alto rischio di mortalità e della delicatezza di questo tipo di terapia, abbiamo sperato nei risultati che solitamente raggiungiamo nelle forme particolarmente gravi e aggressive come quella di Caterina.

Prof. Gianluigi Mancardi Presidente del Comitato Scientifico AISM

La terapia cui Caterina si è sottoposta consiste in una chemioterapia che distrugge il sistema immune anomalo del paziente, per ricostruirne uno parzialmente nuovo partendo dalle cellule staminali del sangue del paziente stesso. E’ un percorso lungo e rischioso che fino ad oggi hanno affrontato 200 persone in Italia.

Oggi Caterina sta meglio e grazie alla ricerca ha recuperato molte delle capacità che aveva perso. Ma non ha perso la speranza di tornare quella di prima.

Caterina la notte sogna di camminare, la mattina si sveglia con la speranza nella ricerca e la certezza che grazie ad AISM, e grazie a te, non sarà mai sola.

Caterina

GRAZIE A TE ABBIAMO FATTO TANTA STRADA, MA ABBIAMO BISOGNO DI FARE UN PASSO IN PIU’.

PER NATALE REGALA SPERANZA, SOSTIENI LA RICERCA.